SEO per e-Commerce: guida pratica per aumentare le vendite

LA guida di Diacomm alla SEO per e-Commerce, rappresentata da una persona con il laptop e carta di credito in mano

SEO per e-Commerce, ne hai mai sentito parlare?

Se hai un negozio online, a prescindere dalla tipologia di prodotti o servizi che offri, avrai sicuramente bisogno di ottenere maggiore visibilità sui motori di ricerca per raggiungere nuovi clienti e aumentare il tuo fatturato.

La domanda è: come fare per ottenere una buona posizione nei risultati di ricerca e “spiccare” tra gli e-Commerce della tua stessa nicchia?

La risposta è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, in gergo detta “SEO”, applicata al commercio online. Di seguito, ti spiegheremo quindi come fare SEO per e-Commerce in modo efficace per aumentare le vendite.

SEO per e-commerce: perché è importante farla bene?

La SEO per e-commerce è importante perché ti permette di posizionare il tuo sito web in modo organico sui motori di ricerca.

Questo significa che i tuoi prodotti o servizi saranno più facili da trovare per gli utenti che cercano online ciò che offri.

Inoltre, un buon posizionamento sui risultati di ricerca può aumentare la percezione di fiducia e credibilità del tuo e-Commerce agli occhi dei potenziali clienti.

Come fare SEO su un e-commerce?

La SEO per e-commerce può essere suddivisa inizialmente in due macro categorie: la SEO On-Site e la SEO Off-Site .

La prima riguarda tutte le attività di ottimizzazione da effettuare sulle pagine del sito, mentre la seconda riguarda tutte le attività di link building e di promozione del sito web.

Parleremo a breve sia della SEO On-Site che della SEO Off-Site , così comedi tutte le altre tecniche che sono in grado di influenzare il ranking di un sito e-Commerce.

I fattori di ranking SEO per e-Commerce

Di seguito ti mostriamo i fattori di ranking SEO per e-commerce più importanti.

La SEO On Site

Una volta identificati i tuoi obiettivi e scelto il giusto CMS (ad esempio WordPress, Shopify o Prestashop) , è il momento di concentrarsi sulla SEO On-Site. Questo è il processo di ottimizzazione di ogni singola pagina del tuo sito web, per renderla più facilmente da indicizzare e posizionare sui motori di ricerca.

La SEO On-Site può essere suddivisa in diverse tipologie di attività come la selezione delle parole chiave più pertinenti, l’ottimizzazione dei contenuti, l’utilizzo dei tag HTML appropriati, la creazione di una struttura di navigazione ben organizzata e la gestione dei link interni.

Ricorda in proposito che una struttura di navigazione ben organizzata rende più facile per l’utente trovare ciò che sta cercando e allo stesso tempo consente ai motori di ricerca di indicizzare meglio e più velocemente tutte le tue pagine.

Inoltre, l’uso dei link interni può aiutare a distribuire l’autorevolezza tra le diverse pagine del tuo sito.

Le keyword più pertinenti

La prima cosa da fare è individuare le keyword (o parole chiave) che meglio identificano i tuoi prodotti o servizi.

La selezione delle parole chiave è un passaggio fondamentale per il successo di un sito web, soprattutto se parliamo di commercio elettronico.

Devi individuare le parole chiave che meglio rappresentano il tuo sito web e i tuoi prodotti, in modo che i motori di ricerca possano ritenere valide le pagine del tuo sito web in relazione a tali parole quando vengono digitate dagli utenti.

È importante individuare quelle parole chiave che hanno un alto volume di ricerca, ma che allo stesso tempo hanno una bassa concorrenza.

Ad ogni modo, all’inizio può essere importante anche cercare di lavorare su keyword a basso volume di ricerca, più facili da posizionare.

Ci sono molti strumenti a disposizione per questo, come il Keyword Planner di Google, che possono aiutarti a individuare le parole chiave più utili per il tuo ecommerce.

Una volta individuate, queste parole chiave dovranno essere utilizzate in modo strategico all’interno delle pagine del sito.

Ogni pagina deve presentare testi di alta qualità e ben strutturati, in grado di fornire informazioni utili e pertinenti per l’utente.

È importante utilizzare le parole chiave in modo naturale all’interno di questi contenuti, evitando di forzare troppo la mano.

È necessario includerle nei Tag Title, nelle URL e nel corpo del testo, tra l’altro, senza però esagerare.

La SEO Off-Site

La SEO Off-Site  prevede invece attività di link building, ovvero l’acquisizione di link da altri siti web che puntano al tuo e-Commerce.

Questi link sono fondamentali perché rappresentano una sorta di “spinta” che i motori di ricerca utilizzano per valutare la qualità del tuo sito, ed il miglioramento dell’autorevolezza è un passaggio fondamentale quando si parla di SEO per e-Commerce.

L’autorevolezza del tuo sito web agli occhi dei motori di ricerca è data proprio dalla quantità e dalla qualità dei link che puntano al tuo sito.

Più link di qualità puntano al tuo e-Commerce, maggiore sarà la sua autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca e di conseguenza migliore sarà il posizionamento organico per le singole keyword.

Ad ogni modo non tutti i link sono uguali e, per ottenere i massimi benefici, devi concentrarti sulla creazione di backlink di qualità. In altre parole, i link devono provenire da siti web affidabili e autorevoli e avere una relazione con il tuo settore.

Ci sono diverse strategie di link building che puoi adottare per migliorare il posizionamento del tuo e-Commerce sui motori di ricerca. Ad esempio, puoi cercare opportunità di guest blogging con altri siti web del tuo settore.

Puoi anche creare contenuti di qualità e utili per i tuoi utenti, come infografiche o guide, e promuoverli attraverso i social media (leggi in proposito il nostro approfondimento sul Social Media Marketing) e le relazioni pubbliche per ottenere backlink spontanei.

In ogni caso, evita di utilizzare pratiche scorrette di link building, come l’acquisto di link o la partecipazione a reti di link spam, in quanto ciò può danneggiare la tua reputazione online e penalizzare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

Concentrati sulla creazione di link di qualità e fai attenzione a mantenere un profilo di backlink equilibrato e naturale.

Se non hai idea di come mettere in pratica una campagna di link building, contattaci e metteremo noi a punto per te un piano di acquisizione link.

Migliora la User Experience (UX)

La User Experience (UX) è un fattore critico per il successo di siti web di ogni tipo, inclusi gli e-Commerce.

La UX si riferisce all’esperienza dell’utente durante la navigazione su un sito web ed è influenzata tra l’altro da fattori quali il tempo di permanenza degli utenti, la frequenza di ribalzo (o Bounce Rate) e l’usabilità.

Per migliorare la UX del tuo sito e-commerce, è importante fare in modo che le pagine siano facili da navigare e che l’utente possa facilmente trovare ciò che sta cercando, sia da desktop che da mobile.

Quindi, assicurati che il sito sia responsive e che possa essere facilmente visualizzato su tutti i dispositivi, compresi smartphone e tablet.

Per il resto una buona organizzazione del sito, la categorizzazione degli articoli, la disponibilità di informazioni dettagliate sui prodotti e la possibilità di utilizzare filtri e opzioni di ricerca avanzate, possono contribuire a creare un’esperienza utente positiva.

Inoltre, la velocità di caricamento delle pagine è un altro fattore chiave per una buona UX, in quanto gli utenti non amano attendere e desiderano trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno.

Assicurati per questo che le tue pagine siano veloci nel caricare: puoi ridurre i tempi di caricamento ad esempio riducendo le dimensioni delle immagini o utilizzando tecniche di caching.

Migliorando la UX del tuo sito e-Commerce, aumenterai la soddisfazione degli utenti e la probabilità che rimangano a lungo all’interno del sito o tornino ad utilizzarlo periodicamente, aumentando così anche la fiducia che ripongono nel marchio.

Lavora sulla versione mobile

Sempre più spesso, gli utenti fanno acquisti direttamente dal proprio smartphone o tablet.

Pertanto, è fondamentale avere un sito web ottimizzato per dispositivi mobili in grado di offrire una buona esperienza di navigazione all’utente.

Inoltre, Google ha ormai da qualche anno introdotto il Mobile-first indexing, ovvero un algoritmo per il quale il motore di ricerca decide l’ordine di posizionamento dei siti in SERP non più in base alla versione desktop degli stessi, ma alla versione mobile.

Ciò significa che se il tuo sito web non è ben ottimizzato per i dispositivi mobili, potresti tutti i tuoi sforzi per ottenere un buon posizionamento potrebbero essere vani.

Migliora la velocità di caricamento di tutte le pagine

La velocità di caricamento delle pagine del sito è un fattore cruciale per la SEO di ogni e-Commerce, considerando che gli utenti tendono ad abbandonare un sito web se le pagine impiegano troppo tempo a caricarsi.

Per questo motivo, Google tiene in grande considerazione la velocità di caricamento delle pagine per determinare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.

Ovviamente ci sono molte cose che puoi fare per migliorare la velocità di caricamento dell’intero sito. Ad esempio, puoi ridurre la dimensione ed il peso delle immagini, minimizzare i file CSS e JavaScript e utilizzare un servizio di hosting in grado di garantire performance notevoli.

Crea una buona linking interna

La linking interna è quel processo per il quale vai a creare dei collegamenti tra le pagine del tuo sito web. Questa pratica può aiutare gli utenti a trovare facilmente altre pagine del tuo e-Commerce e migliorare l’esperienza dell’utente.

Ogni pagina del tuo ecommerce dovrebbe quindi contenere dei link che portano ad altre pagine del tuo shop online, in modo da aumentare l’interconnessione tra le varie sezioni e migliorare la navigazione dell’utente.

Inoltre, una buona rete di link interni può aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del tuo sito web e migliorare di conseguenza la scansionabilità dello stesso, il che può velocizzare anche il processi di indicizzazione delle nuove pagine.

Assicurati di utilizzare parole chiave rilevanti per il link e di utilizzare soprattutto link testuali invece di immagini o bottoni.

Adotta il protocollo HTTPS per mettere in sicurezza il tuo dominio

L’adozione del protocollo HTTPS può aumentare notevolmente la sicurezza del tuo sito web e influire positivamente anche sul posizionamento dello stesso nei risultati di ricerca.

Questo protocollo garantisce infatti che la comunicazione tra l’utente e il sito avvenga in modo sicuro e crittografato, il che è fondamentale in un e-Commerce, considerando che il cliente immette qui i suoi dati personali e quelli di pagamento.

Inoltre, i browser moderni visualizzano un avviso di sicurezza che mette in guardia gli utenti quando un sito web non utilizza il protocollo HTTPS.

Per adottare tale protocollo, è necessario acquistare un certificato SSL dal tuo servizio di hosting e configurare il sito web per cominciare ad utilizzare il protocollo HTTPS.

Inoltre, Google ha recentemente dichiarato che la sicurezza HTTPS è uno dei fattori di ranking SEO, sebbene non uno dei più importanti ai fini del posizionamento, dunque adottare questo protocollo è certamente una delle buone pratiche relative alla SEO per e-Commerce.

Testa e ottimizza i Metadati

I Metadati sono informazioni che vengono visualizzate nei risultati di ricerca, come il Tag Title e la Meta Description.

Il Tag Title è il titolo che appare nell’anteprima della pagina nei risultati di ricerca, mentre la Meta Description è una breve descrizione che fornisce un’idea del contenuto della pagina stessa.

Questi elementi possono influire sul tasso di clic del tuo sito web (il CTR, Click-Through Rate) e sul posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.

Assicurati di utilizzare parole chiave rilevanti nel Tag Title e nella Meta Description e di creare descrizioni accattivanti per catturare l’attenzione degli utenti inducendoli a cliccare sulla pagina.

Sfrutta le potenzialità della Local SEO

La Local SEO è un elemento importante della SEO per e-Commerce, perché consente di migliorare la visibilità del tuo negozio online a livello geografico.

Ciò è particolarmente utile per le attività locali che hanno una sede fisica come negozi, ristoranti, centri estetici, alberghi e così via.

Utilizzando strategie SEO locali, puoi aumentare la possibilità di essere trovato da utenti che cercano prodotti o servizi nella tua zona, migliorando la tua posizione nelle ricerche geolocalizzate.

Per sfruttare appieno le potenzialità della SEO Local, inizia con la creazione di una scheda su Google My Business (GMB).

In questo modo i dati della tua attività, compreso l’indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura, saranno facilmente visibili su Google Maps e nella SERP (incluso il “local pack” di Google).

Includi tutte le informazioni di contatto e di localizzazione che ritieni utili, e utilizza parole chiave locali (ad esempio “nome prodotto + città”) per ottimizzare la scheda My Business.

Utilizza anche le recensioni online (richiedile a tutti i clienti) per aumentare la tua autorevolezza locale e fornire informazioni utili ai potenziali clienti sulla qualità di ciò che proponi.

Ricorda che la Local SEO può fare la differenza per il successo del tuo e-commerce, quindi assicurati di sfruttarla al meglio.

Implementa i Rich Snippets

Anche implementare i Rich Snippets è considerata una tra le più importanti attività di SEO per e-Commerce: si tratta di aggiungere specifici frammenti di codice che consentono ai motori di ricerca di mostrare informazioni aggiuntive di una specifica pagina direttamente nei risultati di ricerca, come ad esempio il prezzo di un prodotto o le recensioni degli utenti.

L’utilizzo dei Rich Snippets può migliorare la visibilità della pagina in SERP e aumentare il tasso di clic degli utenti.

Ottimizza le schede prodotto

Uno degli aspetti fondamentali della SEO per l’e-Commerce è l’ottimizzazione dalle schede prodotto.

Queste pagine, infatti, sono il fulcro dell’attività di vendita di un negozio online e devono essere ottimizzate per soddisfare l’intento di ricerca dell’utente.

Innanzitutto, fai in modo che le schede prodotto siano esaurienti e ricche di informazioni, con descrizioni dettagliate, specifiche tecniche, informazioni precise su materiali e misure nonchè eventuali  recensioni dei clienti.

Inoltre, ogni pagina prodotto del tuo e-Commerce deve presentare immagini di alta qualità che mostrino il prodotto in modo accurato e dettagliato, così da risolvere ogni dubbio da parte dell’utente e consentirgli di avere un’idea assolutamente chiara di ciò che sta valutando di acquistare.

Per ottimizzare le schede prodotto è fondamentale anche l’utilizzo delle parole chiave. Ogni pagina deve essere ottimizzata per uno specifico intento di ricerca, in modo da migliorare così la sua visibilità nei motori di ricerca.

E’ importante utilizzare la parole chiave nel titolo della pagina, nell’URL e nella descrizione del prodotto. Inoltre, è importante utilizzare anche le parole chiave correlate, in modo da ampliare il campo semantico e rendere perfettamente chiaro ai motori di ricerca il contenuto di quella pagina web.

Per rendere ogni scheda prodotto ancora più efficace, considera di includere anche video dimostrativi, in quanto questi possono influire positivamente sulla user experience e aumentare le possibilità di conversione.

Più informazioni e risorse aggiungi infatti, più aiuterai i motori di ricerca a comprendere che quella determinata pagina web è perfettamente in linea con ciò che l’utente sta cercando proprio in quel momento.

Queste sono soltanto alcune delle cose che puoi fare per ottimizzare le schede prodotto, ma considera che le tecniche per fare SEO On-Page sono numerose e alcune non semplici da implementare se non hai dimestichezza con il codice e la programmazione.

Per questo motivo, ricorda sempre che le schede prodotto sono spesso l’ultimo punto di contatto prima dell’acquisto, quindi fai in modo che siano accattivanti ed esaurienti per i tuoi potenziali clienti.

Con un’ottimizzazione adeguata delle schede prodotto infatti, potrai migliorare la visibilità del tuo sito e-Commerce sui motori di ricerca e le possibilità di conversione.

L’utilizzo dei Rich Snippets può migliorare la visibilità della pagina in SERP e aumentare il tasso di clic degli utenti.

Sfrutta il potenziale di YouTube per promuovere i prodotti del tuo e-Commerce

YouTube è il secondo “motore di ricerca” più utilizzato al mondo ed il terzo sito web più visitato in assoluto, dopo Google e Facebook.

Questo significa che la piattaforma offre un’enorme opportunità per la promozione dei prodotti del tuo e-Commerce.

La creazione di un canale YouTube dedicato al negozio online ti permetterà di raggiungere nuovi clienti, aumentare la visibilità dei tuoi prodotti e migliorare la reputazione del marchio.

Inoltre, i video possono essere facilmente incorporati sulle pagine del tuo sito web ed essere condivisi su altri social media.

Per sfruttare al meglio il potenziale di YouTube, è importante creare contenuti di qualità che siano utili, educativi e/o divertenti per i tuoi utenti.

Puoi creare video dimostrativi, recensioni dei prodotti, tutorial e altro ancora. È importante anche che i video siano ottimizzati per la SEO, mediante l’utilizzo di parole chiave pertinenti, tag descrittivi e una descrizione completa di ciò che il video mostra.

In questo modo, i tuoi video potranno essere facilmente trovati dai potenziali clienti sia sui motori di ricerca che all’interno di Youtube.

Produci contenuti di qualità e realmente interessanti per gli utenti

Uno dei modi migliori per migliorare la visibilità del tuo e-Commerce sui motori di ricerca e attirare visitatori in target è quello di creare contenuti di qualità e realmente interessanti per gli utenti.

Questo tipo di contenuti possono includere guide pratiche, tutorial, recensioni dei prodotti, infografiche e molto altro.

L’obiettivo principale della produzione di contenuti di qualità, così come quello di ogni altra forma di inbound marketing,  è quello di offrire ai visitatori del tuo sito web valore aggiunto, rispondere alle loro domande e fornire loro informazioni utili.

Inoltre, i contenuti di qualità possono essere condivisi sui social media, migliorando la reputazione del marchio e aumentando la visibilità del tuo e-Commerce.

Evita i contenuti duplicati

Uno dei più comuni errori a livello SEO che chi gestisce un e-Commerce commette è quello di utilizzare contenuti duplicati per le pagine prodotto.

Non è raro infatti che le descrizioni dei prodotti siano copiate da altri siti web (contenuto duplicato esterno) o persino da altri prodotti sullo stesso sito (contenuto duplicato interno).

Questo è controproducente per il tuo shop online e, nel caso di contenuto duplicato esterno, può anche essere causa di una penalizzazione sui risultati di ricerca, con conseguente diminuzione della visibilità dei tuoi prodotti.

Per evitare di creare contenuti duplicati, è importante creare descrizioni di prodotto uniche e originali.

Ciò significa anche il non andare a copiare le descrizioni dal sito del produttore o fornitore.

Invece, crea descrizioni di prodotto che siano originali, rilevanti, utili e che offrano un valore aggiunto ai tuoi utenti.

Ottimizza le immagini e i video per la SEO

Le immagini e i video possono fare la differenza per la visibilità del tuo e-Commerce sui motori di ricerca. Per questo motivo, è importante ottimizzare entrambi adoperando le pratiche SEO più efficaci.

Ottimizzazione delle immagini

Come accennato, le immagini sono un elemento essenziale delle schede prodotto del tuo e-Commerce.

Tuttavia, se non ottimizzate, possono anche rallentare il caricamento della pagina, influenzando negativamente l’esperienza dell’utente e di conseguenza il posizionamento sui motori di ricerca.

Per evitare questo, è importante ottimizzare le immagini scegliendo il formato giusto (JPG per le foto e PNG per i disegni).

Inoltre, ridimensionare le immagini alle effettive dimensioni di visualizzazione e comprimerle senza perdere troppa qualità consentirà di avere pagine più leggere e veloci nel caricare.

Infine, utilizzare Tag Alt (detto anche Alt Text o Testo Alternativo) descrittivi di ogni immagine consentirà ai motori di ricerca di comprendere meglio cosa vi è raffigurato, favorendo così anche il posizionamento su Google Immagini.

Ottimizzazione dei video

I video possono essere un ottimo strumento per mostrare a tutti i prodotti del tuo e-Commerce e fornire ulteriori informazioni sul loro aspetto o utilizzo.

Tuttavia, è importante ottimizzarli correttamente per massimizzare i loro effetti. In primo luogo, non caricare i video direttamente sul tuo sito e-Commerce ma caricali in una piattaforma come YouTube o Vimeo e incorporali poi nelle pagine che preferisci.

Ciò ti consentirà di poter sfruttare la potenza dei video senza appesantire le pagine e garantendo dunque una ottima velocità di caricamento.

In secondo luogo, utilizza Tag Alt descrittivi e parole chiave pertinenti nel titolo e nella descrizione del video.

Chiaramente, ricorda di includere i video anche nelle pagine prodotto, in modo che gli utenti possano trovarli facilmente e risolvere eventuali dubbi su ciò che stanno pensando di acquistare.

Infine, ricorda di creare video coinvolgenti ma brevi, in modo da mantenere alta l’attenzione dei potenziali clienti.

Conclusione

In chiusura, ricorda che i risultati della SEO per e-Commerce non sono immediati, ma richiedono tempo e costanza.

È importante monitorare costantemente i dati di analisi e fare regolarmente dei test per verificare l’efficacia delle tue strategie, eventualmente correggendole per aumentare le conversioni.

Se desideri migliorare la visibilità del tuo sito e-Commerce e aumentare traffico e fatturato, contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti ad ottenere risultati concreti.

Abbiamo grande esperienza nel settore del commercio online, possiamo offrirti una consulenza personalizzata per il settore in cui operi.

Non aspettare oltre, sali a bordo per  far finalmente decollare il tuo negozio online con la SEO per e-Commerce!

CONTATTACI





    Accetta prima di proseguire

    Diacomm