Se stai cercando di posizionare il tuo sito web tra i primi risultati di ricerca su Google, è importante individuare quelli che possiamo definire gli errori SEO più comuni da evitare.
Tali errori possono influire negativamente sulla tua visibilità online e limitare il traffico verso tuo sito, per questo motivo fai bene a prenderli in considerazione ed accertarti di non averne commesso nemmeno uno. Eccoli allora di seguito.
Uno degli errori più comuni che puoi fare nella SEO è non analizzare la SERP di riferimento. La SERP è la pagina dei risultati di ricerca che visualizzi quando digiti una parola chiave su Google.
Analizzare i risultati di ricerca ti permette di capire in che modo Google intende quella query, e puoi facilmente comprenderlo dal tipo di risultato che il motore di ricerca restituisce.
Facciamo un esempio: prova a digitare su Google la query “Macchia Mediterranea”. Come vedi, in SERP ci sono già diversi box contenenti immagini; inoltre, se provi ad aprire i siti proposti a seguito della tua ricerca, troverai al loro interno diverse immagini o direttamente delle gallerie fotografiche.
Ciò significa che se vuoi posizionarti per la query “Macchia Mediterranea”, non sarà sufficiente scrivere un articolo lungo 2000 parole o più, ma sarà necessario proporre all’interno del tuo contenuto un buon numero di immagini.
Inoltre quando si analizza la SERP un’altra delle cose da considerare è l’intento di ricerca, che può essere transazionale, informazionale o navigazionale.
Dunque non analizzare la SERP è il modo perfetto per rendere vano il tuo lavoro a priori, tienilo a mente!
La Keyword Research è l’insieme di quelle operazioni volte ad individuare le parole chiave più adatte e profittevoli per il tuo sito web.
Non fare la Keyword Research significa non comprendere quali siano le parole chiave più digitate dai tuoi potenziali visitatori e dunque clienti, e ciò vale soprattutto quando fai Local SEO.
Se non utilizzi le keyword giuste, il tuo sito potrebbe non apparire tra i primi risultati, in quanto i motori di ricerca potrebbero avere difficoltà a comprendere l’esatto argomento di ogni pagina.
Puoi anche utilizzare vari strumenti online per trovare le parole chiave più adatte e utilizzarle nel tuo sito in modo strategico, come il Keyword Planner di Google o SEMrush.
Copiare contenuti da altri siti web è un errore comune che potrebbe costarti anche una penalizzazione da parte di Google.
I contenuti duplicati sono considerati come deleteri dai motori di ricerca, che amano invece i contenuti “freschi” e originali, e possono far scendere il tuo sito nella pagina dei risultati se pubblichi qualcosa che in realtà era già presente sul web.
Per questo, sforzati di creare contenuti originali, di alta qualità e realmente utili per i tuoi visitatori.
Sfrutta la Keyword Research per creare contenuti rilevanti e accattivanti per il tuo pubblico.
Così come quelli copiati, anche i contenuti di bassa qualità sono un altro degli errori SEO più comuni da evitare.
Pubblicare un nuovo contenuto tanto perché ti senti in obbligo di farlo, non serve a nulla: produrresti semplicemente un contenuto scritto in maniera superficiale che non serve a nessuno.
I visitatori del tuo sito si aspettano infatti di trovare informazioni utili e pertinenti: se invece i tuoi contenuti sono di bassa qualità, i visitatori potrebbero abbandonare il sito e non tornare mai più.
Fai dunque in modo che ciò che scrivi sia di alta qualità, realmente informativo ed in linea con le esigenze dei tuoi visitatori.
La velocità di caricamento delle pagine è un fattore fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca.
La maggior parte degli utenti oggi accede alla rete navigando da dispositivi mobili, ed i visitatori si aspettano di accedere alle informazioni in modo rapido.
Se il tuo sito web impiega troppo tempo a caricare, gli utenti potrebbero abbandonare la navigazione e cercare altrove ciò di cui hanno bisogno.
Questo sarebbe un pessimo segnale per i motori di ricerca, che premiano invece quei siti in grado di offrire una navigazione rapida e piacevole a prescindere dal dispositivo adoperato.
Utilizza gli appositi strumenti online (ad esempio https://tools.pingdom.com/)per verificare la velocità di caricamento delle tue pagine e apporta le necessarie modifiche a codice e risorse per rendere il sito più veloce.
Le immagini, se non ottimizzate, possono influire notevolmente sulla velocità di caricamento delle pagine e sulla loro stessa visibilità sui motori di ricerca.
Utilizza per questo immagini di alta qualità, ma fai in modo che abbiano il giusto livello di compressione così da essere il più possibile leggere.
Assicurati inoltre di caricare immagini che abbiano le effettive dimensioni di visualizzazione (dunque non caricare una immagine 2500 x 1800 pixel se le dimensioni effettive di visualizzazione sono 750 x 540 pixel).
Inoltre rinomina in maniera descrittiva ogni immagine e valorizza correttamente il tag Alt di ciascuna per migliorare la loro visibilità sui motori di ricerca.
Ciò vale per tutti i siti, ma ancor di più per tutti quegli shop online in cui sono chiaramente presenti tante immagini e gallerie fotografiche. Se ti stai dunque dedicando alla SEO per e-Commerce, l’ottimizzazione delle immagini è prioritaria per te.
Nella lista dei 10 errori SEO più comuni da evitare non poteva mancare questo: URL, Tag Title e Tag H1 sono tra le prime cose che i motori di ricerca “leggono” in una pagina web per cercare di comprenderne il contenuto.
Se non li ottimizzi correttamente, difficilmente potrai ambire a posizionarti tra i primi risultati di ricerca.
Cerca di inserire la key per la quale vuoi posizionarti all’interno di URL, Tag Title e Tag H1, in modo da indicare ai motori di ricerca il contenuto della pagina in maniera inequivocabile.
Cerca sempre di inserire link interni nei contenuti che produci, così da collegare tra loro quante più pagine è possibile.
I link interni sono importanti sia perché aiutano i visitatori a navigare tra le diverse pagine del sito, sia perché aiutano i motori di ricerca a capirne meglio la struttura e dunque riuscire a scansionarlo più facilmente.
È importante ottimizzare le pagine del tuo sito web per i dispositivi mobili, dato che ormai tutti accedono alla rete tramite smartphone e tablet.
Se le tue pagine non sono ottimizzate per i dispositivi mobili, i visitatori potrebbero avere difficoltà a visualizzarle e ad interagire con bottoni ed altri elementi.
Google predilige per questo siti ben ottimizzati nella loro versione mobile, al punto che oggi soltanto la versione mobile (e non più quella desktop) viene presa in considerazione ai fini del ranking.
Acquistare link a caso da siti web di bassa qualità, o peggio ancora siti considerati “spam” da Google, è sicuramente da inserire tra i 10 errori SEO più comuni da evitare e che potrebbe danneggiare il tuo sito web.
Occorre infatti ricordare che i link sono ad oggi il più importante fattore di ranking per Google e hanno la capacità di alterare l’ordine in cui i siti compaiono sui risultati.
Per questo motivo, la compravendita di link (sebbene sia una pratica molto diffusa) è vietata come da regolamento di Google e può comportare una penalizzazione, per questo bisogna dare ad ogni campagna di link building una assoluta parvenza di naturalezza.
Ne consegue che la link building è una tecnica da mettere in pratica solo se si ha reale conoscenza della materia, perché il semplice acquistare un “tot” di link non solo può essere completamente inefficace (con relativa perdita di denaro) ma può addirittura diventare controproducente.
Ti consigliamo di conseguenza di contattarci per presentarci il tuo progetto e lasciar mettere a punto a noi la strategia di link building più adatta.
Gli errori SEO più comuni da evitare sono dunque questi. È importante considerarli tutti sebbene non siano gli unici ma certamente sono tra quelli in cui si incappa più spesso.
Prestando loro la giusta attenzione, sarai in grado di migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e aumentare di conseguenza traffico e conversioni.
Ricevi al volo news sui nostri progetti di comunicazione e non solo. Ti raccontiamo dei processi creativi, come lavoriamo, e tanti consigli utili per far spiccare il volo al tuo brand!