Case Study

VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze

OLTRE LE

FRAGILITÀ

Quando la Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, ci ha chiesto di curare la comunicazione di questo evento, la strategia da cui partire ha riunito tutto il nostro team. L’evento avrebbe dovuto fornire al Parlamento gli strumenti per
cambiare l’attuale legislazione antidroga, e adottare un nuovo piano d’azione sulle dipendenze. Un tema delicato che ha richiesto impegno ed energie creative per tutti i tavoli tecnici e la conferenza finale che si è svolta a Genova.

DALLA COSTRUZIONE DEL MESSAGGIO

AL NOME DELLA CONFERENZA

Per arrivare al cuore e alla mente del pubblico, abbiamo lavorato subito sul nome della Conferenza. Come chiamare un evento tanto importante che, per la prima volta, era aperto a tutte e tutti i cittadini?
 

Dopo un accurato studio degli obiettivi che avevano mosso l’evento, il nome scelto è stato “Oltre le fragilità”. Un titolo che avrebbe raccontato l’importanza di accettare le proprie fragilità e insicurezze, e lavorare per superarle. Superarle con il contributo di figure professionali e istituzionali a servizio di chi è affetto da dipendenze, e chi aiuta queste persone a uscirne.

 

IDENTITÀ VISIVA

Abbiamo progettato l’identità visiva della Conferenza, cominciando dal logo design per proseguire con tutta l’immagine coordinata. 

Il racconto visivo strutturato mediate forme e colori, ha messo – al centro del logo – la persona: un uomo o una donna in cammino verso l’uscita dal vortice delle dipendenze. 

Il resto della comunicazione visiva ha seguito palette cromatica e significati simbolici in linea a uno stile sempre pulito, minimale e istituzionale.

SITO WEB

Per presentare l’evento sul web, abbiamo creato, prima di tutto, il sito web. Una pagina d’atterraggio dove approfondire ogni dettaglio della Conferenza: obiettivi, tavoli tecnici, temi ed esperti, calendario e informazioni su come partecipare online.

 

SOCIAL MEDIA STRATEGY

I social ci hanno aiutato a diffondere e far conoscere l’evento, a tenere sempre aggiornato il nostro pubblico e mostrare le dirette degli interventi. 

Nello specifico, la strategia attivata su Facebook ha avuto un duplice obiettivo:
• La crescita di follower e interazioni.
• La promozione dell’evento perché arrivasse a più persone possibili.
 

Abbiamo lavorato tanto sulla brand awereness. E per farlo abbiamo creato un piano editoriale ricco di contenuti con vari obiettivi: divulgare gli appuntamenti dei tavoli tecnici, lanciare messaggi attorno a valori come aiuto, sostegno e cura verso il prossimo. E infine comunicare l’evento finale più importante: l’appuntamento a Genova con le massime cariche dello Stato.
  

ALLESTIMENTI REGIA

Dell’evento abbiamo anche curato gli allestimenti per conformare gli spazi alla comunicazione strategica. E a questo lavoro si è aggiunta anche l’organizzazione e gestione della regia, perché chiunque, online, potesse partecipare attivamente all’evento.

 

GADGET

E che dire dei gadget? Un’altra chicca di cui ci siamo occupati, cercando sempre qualcosa di esclusivo e che potesse fare la differenza. Da qui la scelta di gadget realizzati con materiali ecosostenibili: shopper in cotone naturale, mascherina in cotone blu, un notebook in carta riciclata e una penna in bambù. Un modo originale per sensibilizzare l’attenzione sull’ambiente.  

A questi gadget abbiamo poi aggiunto un prestigioso fermacarte per gli esperti che hanno preso parte ai vari incontri della Conferenza.

SPOT VIDEO

Gli obiettivi, la vision e la mission dell’evento sono stati, infine, raccontati in uno spot audiovisivo, attraverso alcuni momenti preziosi della Conferenza. Un altro strumento per comunicare il significato profondo di un evento istituzionale, che ci ha reso tanto orgogliosi per la sua ottima riuscita.

Location:

Genova

Cliente:

Consiglio dei Ministri

Condividi
Diacomm